su di me-about me


Il mio percorso professionale e artistico si sviluppa all’incrocio di discipline che abbracciano la danza, il teatro, l'arte, la pedagogia, la matematica e la letteratura con un focus particolare sull’integrazione del movimento nell’apprendimento e nella formazione degli insegnanti. 
All'età di cinque anni, ho intrapreso il mio percorso all'Accademia Nazionale di Danza, frequentando i corsi propedeutici e proseguendo fino al terzo corso normale. Questo periodo ha rappresentato un primo contatto con la disciplina della danza, che si è poi evoluto in una ricerca più ampia sul movimento. Successivamente, ho esplorato la tecnica Cunningham e il teatro-danza, ho approfondito il release, il floor work, la contact improvisation e la composizione istantanea, con particolare attenzione alla relazione tra corpo e spazio, ampliando il mio modo di concepire il movimento. 
Nel 2001, mi sono iscritta al DAMS, dove mi sono laureata nel 2006 con lode. Durante questo periodo ho approfondito diverse discipline performative, dal teatro basato sulle tecniche grotowskiane e il Living Theatre, al canto armonico e al circo, sperimentando il trapezio statico e il tessuto aereo. Un momento significativo è stato l'incontro con Giorgio Barberio Corsetti, con cui ho lavorato in scena nello spettacolo "Metafisico Cabaret" (2004-2005).
Nel 2004, ho iniziato a focalizzare la mia attenzione sulla pedagogia teatrale attraverso un progetto dell'ILO (International Labour Organization), SCREAM (Supporting Children’s Rights through Education, the Arts and the Media), in collaborazione con il Comune di Roma e l'Associazione Culturale Teatro Ippocampo. Questa esperienza è stata anche l'oggetto della mia tesi di laurea. Questo percorso ha dato avvio a una serie di collaborazioni pedagogiche, laboratori teatrali, di video racconto, di danza nelle scuole e in altri contesti di formazione per ragazzi e adulti. 
Nel 2006, ho co-fondato la compagnia “Immobile Paziente”, dove ho curato coreografie, partiture video e regie. Tra i progetti di rilievo figurano gli spettacoli "Tutto di Prima", "Animale Omega", "K465". Ho inoltre collaborato come visual artist con altre realtà della scena romana e ho partecipato a festival come "Hartevest".
Parallelamente alla mia carriera artistica, ho intrapreso un percorso di studio e pratica nell’arte dello shiatsu, conseguendo nel 2009 un diploma triennale come operatrice professionale. Questo approfondimento ha rafforzato la mia comprensione del corpo e della connessione mente-corpo, influenzando profondamente il mio approccio sia artistico che pedagogico.
Nel 2013, ho conseguito la laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università Roma Tre, con una specializzazione sul sostegno per alunni con bisogni educativi speciali. Questo percorso mi ha permesso di ampliare ulteriormente il mio orizzonte: dal 2012, ho iniziato a collaborare con la Prof.ssa Ana Millán Gasca dell’Università Roma Tre, sono diventata membro esterno del laboratorio per la Matematica e Didattica della Matematica dell'Università di Roma tre e cultrice della materia. Negli ultimi dieci anni la mia ricerca accademica si è sviluppata su due fronti principali: l'insegnamento della matematica attraverso il movimento e attraverso le arti e la formazione degli insegnanti, utilizzando il teatro e la danza come canali per sviluppare intuizioni e drammaturgia estemporanea all'interno della "scena classe". Le riflessioni e le conclusioni derivate da questi contesti di ricerca sono state pubblicate e condivisi in contesti accademici e formativi. Dal 2017 sono insegnante di ruolo nella scuola pubblica.
Dal 2014, collaboro con Tokalon, un'associazione dedicata all’eccellenza educativa, tenendo corsi di formazione per insegnanti. Queste attività riflettono il mio impegno nel connettere l’arte del movimento con la pratica didattica.
Durante il mio percorso ho  ricercato costantemente l'integrazione tra arte, pedagogia e formazione: le diverse esperienze hanno contribuito a plasmare una visione educativa che pone il corpo al centro del processo di apprendimento. La ricerca accademica e la pratica educativa si intrecciano per valorizzare il potenziale espressivo, sensoriale e trasformativo del corpo, promuovendo un apprendimento che unisce conoscenza, creatività e consapevolezza in una prospettiva olistica e inclusiva.

My professional and artistic journey has developed at the intersection of disciplines spanning dance, theatre, art, pedagogy, mathematics and literature with a special focus on integrating movement into learning and teacher training. 
At the age of five, I embarked on my journey at the National Academy of Dance, attending the propaedeutic courses and continuing to the third normal course. This period represented an initial contact with the discipline of dance, which then evolved into a broader exploration of movement. Subsequently, I explored the Cunningham technique and dance-theatre, deepened release, floor work, contact improvisation and instant composition, with a focus on the relationship between body and space, broadening my understanding of movement. 
In 2001, I enrolled at DAMS, where I graduated in 2006 with honours. During this period, I delved into various performance disciplines, from theatre based on Grotowskian techniques and Living Theatre, to harmonic singing and circus, experimenting with static trapeze and aerial techniques. A significant moment was my meeting with Giorgio Barberio Corsetti, with whom I worked on stage in the show ‘Metafisico Cabaret’ (2004-2005).

In 2004, I started to focus my attention on theatre pedagogy through an ILO (International Labour Organisation) project, SCREAM (Supporting Children's Rights through Education, the Arts and the Media), in collaboration with the Municipality of Rome and the Cultural Association Teatro Ippocampo. This experience was also the subject of my degree thesis. This path led to a series of pedagogical collaborations, theatre, video storytelling and dance workshops in schools and other training contexts for children and adults. 
In 2006, I co-founded the company ‘Immobile Paziente’, where I choreographed, created video scores and directed. Notable projects include the shows ‘Tutto di Prima’, ‘Animale Omega’ and ‘K465’. I have also collaborated as a visual artist with other realities of the Roman scene and participated in festivals such as ‘Hartevest’.
Parallel to my artistic career, I embarked on a path of study and practice in the art of shiatsu, obtaining a three-year diploma as a professional operator in 2009. This deepening strengthened my understanding of the body and the mind-body connection, profoundly influencing both my artistic and pedagogical approach.

In 2013, I graduated in Primary Education at the University of Roma Tre, with a specialisation in support for pupils with special educational needs. This path has allowed me to further broaden my horizon: since 2012, I have been collaborating with Prof. Ana Millán Gasca of the University of Roma Tre, and I have become an external member of the Laboratory for Mathematics and Mathematics Didactics at the University of Roma Tre and honorary fellow. Over the last ten years my academic research has developed on two main fronts: the teaching of mathematics through movement and through the arts and the training of teachers, using theatre and dance as a way to develop insights and instant composition within the ‘classroom scene’. Reflections and conclusions derived from these research contexts have been published and shared in academic and educational contexts. I have been a permanent teacher in the public school since 2017.
Since 2014, I have been collaborating with Tokalon, an association dedicated to educational excellence, running teacher training courses. These activities reflect my commitment to connecting the art of movement with teaching practice.

Throughout my career I have constantly sought the integration of art, pedagogy and education: my different experiences have helped shape an educational vision that places the body at the centre of the learning process. Academic research and educational practice intertwine to enhance the expressive, sensory and transformative potential of the body, promoting learning that combines knowledge, creativity and awareness in a holistic and inclusive perspective.