La presenza scenica nel lavoro dell'insegnante di scuola primaria. Una proposta operativa.

E' online l'articolo sulla questione teorico-pratica dell'esserci, della presenza-bios-scenico dell'insegnante in classe. L'articolo offre una panoramica di alcune delle teorie e pratiche di training del teatro nel '900, collegando aspetti centrali di questa "piccola storia" con aspetti importanti della didattica a scuola: dalla drammaturgia, alla gestione del corpo e dello spazio, all'interazione con i bambini, all'attivazione di interesse e entusiasmo. Per leggere tutto l'articolo cliccare sul seguente link: http://www.mat.uniroma3.it/users/primaria/Neri_Presenza%20scenica%202014.pdf L'articolo fa parte di un progetto di ricerca del dipartimento di didattica della matematica di Roma Tre diretto dalla Prof.ssa Ana Maria Millan Gasca. http://www.mat.uniroma3.it/users/primaria/laboratorio_matematica.html http://www.mat.uniroma3.it/users/primaria/